C’era anche una rappresentanza del Liceo Artistico Midossi al vernissage della mostra UR-RA dell’artista Michelangelo Pistoletto nella splendida cornice della Villa Reale di Monza. I docenti Giusy Pesare e Vincenzo Montini hanno avuto il privilegio di consegnare personalmente al grande Maestro dell’Arte Povera, artista di fama internazionale, la Graphic novel a lui dedicata, Michelangelo Pistoletto Oltre il riflesso, realizzata dagli studenti delle classi 3B e 4B dell’indirizzo figurativo. Pistoletto ha mostrato apprezzamento per l’iniziativa e con generosità si è prestato ad una foto ricordo da consegnare agli alunni a cui ha fatto i complimenti.
Il progetto Una Graphic Novel Racconto d’artista per immagini e parole nasce come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) con l’obiettivo di veicolare contenuti e poetiche dell’Arte contemporanea attraverso un linguaggio largamente apprezzato dai giovani, come il fumetto.
“Siamo molto orgogliosi”, sostengono i docenti, “dell’impegno e dell’interesse dimostrati dai ragazzi, per i quali conoscere l’opera di M. Pistoletto ha significato accostarsi a grandi ambiti di riflessione personali e universali. Non meno importante è stata l’occasione offerta ai futuri “artisti” di conoscere il modus operandi di un artista, le occasioni e riflessioni che hanno generato un’opera, il bagaglio culturale e storico-artistico che ha nutrito la sua mente, l’apprendistato che ha allenato la sua mano.
Gli studenti si sono resi conto più profondamente che l’artista, calato intensamente nel contesto storico, sociale e culturale di appartenenza, non rimane statico ma vive la sua esistenza come una ricerca continua, un confronto dialettico con il mondo e una pratica quotidiana della disciplina del pensare e fare arte”
Frutto di due anni di lavoro condotto in orario extra curriculare, il progetto ha avuto una gestazione complessa che ha visto gli studenti impegnati nello studio del testo di Pistoletto La formula della Creazione, nella progettazione dello storyboard e nella realizzazione delle singole tavole. Ciò ha consentito loro di mettere a frutto competenze già consolidate in ambito figurativo e di acquisirne di nuove nella grafica del fumetto, anche grazie alla collaborazione dell’esperto esterno della Scuola Internazionale Comics di Roma, Mattia di Meo. L’esito è un’opera corale che mescola mani e stili diversi in linea con lo spirito del Terzo Paradiso, il segno-simbolo che ha improntato tutta l’arte del Maestro negli ultimi anni.
La Graphic novel sarà disponibile per essere visionata insieme alle tavole originali in occasione degli Open day del Liceo artistico nei giorni 20 dicembre 2024, 10 e 22 Gennaio 2025.


